Vai al contenuto
Ripensiamo Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organi e Struttura
    • Cosa vogliamo
  • Proposte
    • Smart City e Innovazione
    • Mobilità sostenibile
    • Ambiente e Rifiuti
    • Sociale e Solidarietà
    • Cultura
  • Campagne
    • Eventi
    • Bicicletta e territorio
    • Ripensiamo Ambiente
    • Nel nome di Vespasiano
    • Più cultura, più inclusione
    • Oltre le barriere, io ci sono
  • Blog
  • Aderisci
    • Iscrizioni
    • Donazioni
  • Contatti
Ripensiamo Roma
Chiudi menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organi e Struttura
    • Cosa vogliamo
  • Proposte
    • Smart City e Innovazione
    • Mobilità sostenibile
    • Ambiente e Rifiuti
    • Sociale e Solidarietà
    • Cultura
  • Campagne
    • Eventi
    • Bicicletta e territorio
    • Ripensiamo Ambiente
    • Nel nome di Vespasiano
    • Più cultura, più inclusione
    • Oltre le barriere, io ci sono
  • Blog
  • Aderisci
    • Iscrizioni
    • Donazioni
  • Contatti
Ripensiamo Roma
Mostra/Nascondi menu

Ripensiamo Roma sui quotidiani: “L’associazionismo può svolgere un ruolo da protagonista sul territorio”

di Stefania PietrantoniNovembre 9, 2022Novembre 9, 2022Attualità, Blog, Eventi

Da Redazione di Ripensiamo Roma

Di seguito gli articoli che riportano ed evidenziano gli obiettivi della nostra Associazione esposti dal Presidente Donato Bonanni e quanto illustrato dai Responsabili tematici durante la Conferenza di Ripensiamo Roma “Riqualificazione delle metropoli italiane”, svolta il 6 novembre 2022 nell’ambito del Dima Book Festival.

___________________________________________________________________________________________________

ARTICOLO di Gianfranco Simmaco pubblicato sul Quotidiano l’Italiano 

Bonanni: “L’associazionismo può svolgere un ruolo da protagonista sul territorio contribuendo ad aiutare le amministrazioni locali a combattere la crisi e il degrado ambientale, culturale, economico e sociale con idee e progetti sostenibili”

Donato Bonanni ha presentato la mission e gli obiettivi dell’associazione Ripensiamo Roma nel territorio e ha illustrato le finalità della conferenza. Successivamente i responsabili tematici dell’associazione hanno contribuito con analisi, riflessioni e proposte concrete volte a contrastare la grave crisi dei rifiuti, il fenomeno del cyberbullismo e delle baby gang, l’inquinamento atmosferico causato dai vecchi impianti di condizionamento/riscaldamento presenti nei condomini romani e l’esclusione sociale delle fasce deboli e fragili della nostra comunità.

“Per migliorare la qualità della vita nella nostra città e per dare una risposta concreta alle problematiche segnalate dai romani occorre che i cittadini partecipino attivamente alla vita pubblica e che si facciano sentire”, ha concluso Bonanni.

ROMA 6 NOVEMBRE 2022 – “L’associazionismo può svolgere un ruolo da protagonista sul territorio contribuendo ad aiutare le amministrazioni locali a combattere la crisi e il degrado ambientale, culturale, economico e sociale con idee e progetti sostenibili”. È quanto ha dichiarato Donato Bonanni, presidente dell’associazione Ripensiamo Roma, aprendo la conferenza “Riqualificazione delle metropoli italiane”, tenutasi domenica 6 novembre nell’ambito della Fiera del Libro organizzata, presso il centro commerciale Dima Shopping Bufalotta di Roma, dall’associazione Officine Culturali Romane di Andrea Lepone. Il Dima Book Festival si presenta come un evento culturale da record che con una durata di oltre 50 giorni risulta di fatto il più lungo d’Europa.

By L’Italiano , In Cronaca Italiana Politica Italiana , At 08/11/2022 Tag: Quotidiano L’Italiano 

_____________________________________________________

“L’IMPORTANZA DELL’ASSOCIAZIONISMO” 

Articolo pubblicato su L’Opinione delle Libertà nella sezione Home/Politica.

“L’associazionismo può svolgere un ruolo da protagonista sul territorio contribuendo ad aiutare le amministrazioni locali a combattere la crisi e il degrado ambientale, culturale, economico e sociale con idee e progetti sostenibili”.

È quanto ha dichiarato Donato Bonanni, presidente dell’associazione “Ripensiamo Roma“ aprendo la conferenza “Riqualificazione delle metropoli italiane” tenutasi domenica 6 novembre nell’ambito della innovativa Fiera del libro organizzata e promossa dall’associazione Officine culturali romane presso il centro commerciale Dima Shopping Bufalotta di Roma. Il Dima Book Festival si presenta come un evento culturale da record che con una durata di oltre 50 giorni risulta di fatto il più lungo d’Europa.

Donato Bonanni ha presentato la mission e gli obiettivi dell’associazione Ripensiamo Roma nel territorio e ha illustrato le finalità della conferenza. Successivamente i responsabili tematici dell’associazione hanno contribuito con analisi, riflessioni e proposte concrete volte a contrastare la grave crisi dei rifiuti, il fenomeno del cyberbullismo e delle baby gang, l’inquinamento atmosferico causato dai vecchi impianti di condizionamento/riscaldamento presenti nei condomini romani e l’esclusione sociale delle fasce deboli e fragili della nostra comunità.

“Per migliorare la qualità della vita nella nostra città e per dare una risposta concreta alle problematiche segnalate dai romani occorre che i cittadini partecipino attivamente alla vita pubblica e che si facciano sentire”, ha concluso Bonanni.

FONTE:   

_____________________________________________________

Condividi
AssociazionismoBaby GangCyber bullismoDima BookInquinamentoMetropoli ItalianeRifiuti UrbaniRoma Festival

Navigazione articolo

Discariche e accampamenti abusivi nel quartiere Borghesiana del VI municipio di Roma.
Andrea Lepone Responsabile area “Sport e Giovani” di Ripensiamo Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito

Ultimi articoli

  • EVENTO IMPORTANTE A ROMA – PRESENTAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE LAVORATORI STRANIERI (ALS) Giugno 20, 2025
  • COMUNICAZIONE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DI RIPENSIAMO ROMA Giugno 13, 2025
  • PRIMO PIANO: GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE Giugno 6, 2025

Articoli

Tags

espandi

scegli dalla lista

Ambiente Ambiente. Trattamento rifiuti Ciclo dei rifiuti Comune di Roma Comune di Roma. Emergenza rifiuti Covid19 Cultura Decarbonizzazione Decoro urbano Discariche abusive Economia circolare emergenza rifiuti emergenza rifiuti Roma Energia Energia Nucleare Europa Formazione Gestione dei rifiuti Imprese inclusione Innovazione Innovazione tecnologica Istituzioni lavoro Occupazione Piste Ciclabili Raccolta differenziata Reddito di Cittadinanza Regione Lazio Riciclo Rifiuti Rifiuti Urbani Ripensiamo Ambiente Roma Roma Capitale Salario minimo Scuola Sindacati Sociale Solidarietà Sostenibilità Sostenibilità ambientale Tecnologie Termovalorizzatore Trattamento dei rifiuti

INFORMAZIONI

Associazione Ripensiamo Roma
Via Flaminia 964 – 00189 Roma
Tel. (+39) 371 6126052
C.F. 96414820587
 
Statuto sociale
Privacy e Cookie Policy
 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

Ripensiamo Roma

NEWSLETTER

© 2025 Ripensiamo Roma. Proudly powered by Sydney