SECONDO APPUNTAMENTO DEL CICLO DI CONFERENZE – RITORNO AL NUCLEARE

Da redazione:

Si svolgerà il prossimo 9 maggio dalle ore 11:00 alle ore 13:00 il secondo appuntamento con gli studenti del ciclo di conferenze RITORNO AL NUCLEARE.

L’incontro vedrà coinvolti gli studenti dell’Istituto paritario Gesù – Maria di via Flaminia, 631 a Roma.

Queste conferenze hanno l’obiettivo di avvicinare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado al dibattito sull’energia nucleare, facendo chiarezza sui reali vantaggi, superando i pregiudizi e gli stereotipi ideologici.

Ai ragazzi spiegheremo che l’Italia ha bisogno di affrontare con coraggio e lucidità la sfida energetica del futuro – afferma Donato Bonanni, Presidente dell’Associazione Ripensiamo Roma -. L’energia nucleare di nuova generazione non è una minaccia, ma una risorsa fondamentale per un futuro sostenibile, sicuro e competitivo”.

Con un consumo elettrico in continua crescita (305,6 terawattora nel 2023, con stime che indicano un possibile raddoppio entro il 2050), con l’aumento della domanda da parte di settori energivori come l’intelligenza artificiale, unito alla necessità di decarbonizzare l’ambiente, è sempre più evidente che il solo ricorso alle fonti rinnovabili non sarà sufficiente.

Sole e vento sono preziosi, ma non programmabili – sottolinea Bonanni -. L’instabilità delle fonti rinnovabili richiede costosi investimenti per la rete e per sistemi di accumulo. Il nucleare, invece, garantisce continuità, zero emissioni di Co₂ e un ingombro minimo sul territorio”.

Il progetto ”Ritorno al nucleare” punta a sensibilizzare le nuove generazioni sull’urgenza di scelte energetiche consapevoli, basate su dati scientifici e non su ideologie.

C’è ancora molta confusione nell’opinione pubblica – continua Bonanni -. Si confonde la tossicità con la radioattività, si demonizzano le scorie dimenticando che anche la medicina nucleare produce rifiuti gestiti senza alcun problema. La conoscenza è l’unico antidoto alla paura”.

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.