Categoria: Sostenibilità
“ROMA A PM ZERO” è lo slogan con il quale vogliamo rinnovare gli edifici romani.
Con “ROMA A PM ZERO” ci proponiamo di avere in breve tempo edifici efficienti, economici e salubri: la capitale deve competere per efficienza con le maggiori città europee che oggi l’hanno lasciata indietro per l’incapacità e l’inadeguatezza dell’amministrazione attuale e delle precedenti.
“ROMA A PM ZERO” consentirà l’azzeramento dell’emissione di sostanze tossiche dagli edifici, riqualificherà le abitazioni con sistemi di termoregolazione caldo/freddo, e renderà abitazioni e uffici più funzionali ed al passo coi tempi, con un costo zero per i romani e per la pubblica amministrazione, creando al contempo PIL e lavoro nell’edilizia del restauro senza ulteriore consumo di suolo.
Questi vantaggi fanno del progetto “ROMA A PM ZERO” uno dei principali strumenti dell’opera di riqualificazione della Capitale: il risanamento offrirà ai romani più vivibilità, più lavoro e qualità della vita per una città competitiva a livello europeo e mondiale.
Situazione Attuale
- Il 30% del PM10 a Roma è prodotto dal riscaldamento, il 40% dalle autovetture private (ISPRA);
- L’inquinamento del parco auto privato dal 1990 ad oggi si è ridotto di oltre 10 volte;
- I sistemi di riscaldamento degli edifici romani sono del 1950, concettualmente basati su caldaie a carbone con enormi perdite di conduzione e dispersioni.;
- Le Pompe di Calore (PdC) consentono risparmi economici annui dell’ordine del 30-40% sui consumi;
- Le ESCO (Energy Service COmpany) sono strumenti maturi che con contratti standardizzati EPC (Energy Performarce Contract) consentono di fare opere di risanamento a costo zero per gli utenti e la Pubblica amministrazione;
- Non esiste un piano comunale per la sostituzione delle caldaie di vecchia concezione con gli impianti con sistemi elettici o pompe di calore;
- La classe di efficienza degli edifici romani è bassissima “G” a distanza SIDERALE rispetto alle altre capitali europee.
Il Nostro Obiettivo
- Creazione di un circuito virtuoso che veda nell’efficienza energetica un volano per il risanamento della città e per la creazione di posti di lavoro;
- Riduzione del PM10 e PM2.5 emesso;
- Eliminazione dei blocchi del traffico;
- Migliorare la classe energetica degli edifici;
- Dimezzare l’inquinamento e prolungare la vita delle persone.
Come Lo Raggiungeremo
Le prime delibere
- Obbligo di emissione zero per le nuove costruzioni, incentivi alla creazione di impianti geotermici di grandi dimensioni ove possibile;
- Fondo di rotazione per gli interventi sui vecchi edifici realizzati principalmente (ma non esclusivamente) tramite le ESCO;
- Semplificazione della normativa e sburocratizzazione con la creazione dello “sportello unico di Roma a PM ZERO” nell’ambito dello sportello per l’edilizia;
- Forte spinta all’implementazione delle Comunità Energetiche, così come declinate dalle recenti Direttive Europee (RED2 e Mercato): possibilità di concedere edifici demaniali del comune e/o terreni improduttivi per impianti fotovoltaici accoppiati a interventi di risanamento per portare a ZERO il costo complessivo dell’opera, ridurre i tempi di rientro e azzerare l’impatto ambientale degli edifici tramite scambio sul posto de-localizzato e integrazione con le ultime tecnologie;
- Accordi quadro e creazione di una consulta con:
- Le principali associazioni di ESCO italiane (FEDERESCO, ecc.),
- Le associazioni degli amministratori di condominio (ANACI, ASSIAC, ASSOCOND, CONAFI, ecc.).
Piano di azione:
- Divieto di emissione di fumi e polveri per gli edifici: divieto di emissione di fumi a temperatura superiore ai 50°C nel rispetto di tutte le altre normative;
- Disincentivazione dell’uso di combustibili nel comune di Roma per riscaldamento;
- Monitoraggio tramite termo-camere del divieto;
- Monitoraggio del divieto tramite analisi dei consumi di gas di condomini;
- Interventi di riqualificazione sugli edifici pubblici obbligatori.

BIOMETANO, UNA FONTE ALTERNATIVA VERDE PER LA SICUREZZA ENERGETICA IN ITALIA
Leggi Tutto

L’AMBIENTALISMO IDEOLOGICO? IL PEGGIOR NEMICO DELL’AMBIENTE
Leggi Tutto

INQUINAMENTO DA PLASTICA: PIAGA CAPITALE
Leggi Tutto

UNA GIORNATA STRAORDINARIA CON 50 GIOVANI PER RIPENSARE L’AMBIENTE
Leggi Tutto

FORESTAZIONE URBANA, TRA GRANDI VANTAGGI E CRITICITÀ REALIZZATIVE
Leggi Tutto

Rubrica “Damose da fà” a RadioKaosItaly il 5 aprile 2023
Leggi Tutto

A #roma l’economia circolare continua ad andare a gonfie vele: far circolare i rifiuti altrove
Leggi Tutto

BOOK: Ripensiamo l’ambiente
Leggi Tutto

A Radio Kaos per presentare la Conferenza “Riqualificazione delle metropoli italiane”
Leggi Tutto

Terza tappa di Ripensiamo Ambiente
Leggi Tutto

LA CRISI ENERGETICA NELL’ITALIA DEI “NO”
Leggi Tutto

ROMA, “TERMOVALORIZZATORE E NON SOLO…”
Leggi Tutto

Ripensiamo ambiente – Seconda tappa del tour impianti: Il termovalorizzatore di Pozzilli (IS)
Leggi Tutto

Sopralluogo ambientale a Rocca Cencia con gli attivisti di #ripensiamoroma
Leggi Tutto

AL VIA IL PROGETTO “RIPENSIAMO AMBIENTE”
Leggi Tutto